Le motivazioni possono essere molteplici. Sicuramente giocano un ruolo differenze di metabolismo basale, determinato geneticamente. E’ coinvolto anche un diverso stile di vita, per esempio, che preveda una regolare attività fisica che può essere svolta con diverso livello di intensità, differente lavoro muscolare, attenzione, aggressività, coinvolgimento della persona. Sono tutti fattori che determinano variazioni del consumo energetico.
Altri elementi importanti sono la distribuzione individuale del grasso corporeo e la dimensione degli adipociti (le cellule che accumulano il grasso dentro di sé). Nella persona obesa gli adipociti hanno dimensioni maggiori (ipertrofia adipocitaria) rispetto alle persone normopeso.
Più una persona è obesa maggiore è il numero delle sue cellule adipose (iperplasia adipocitaria). Quando si perde peso gli adipociti si riducono di volume (per la perdita di grasso all’interno delle cellule) ma non del loro numero.
Per questo motivo alcune persone pur stando continuamente a dieta riescono a perdere soltanto una frazione del loro eccesso ponderale.
Home / Esperto Risponde – FAQ / L'obesità e le sue cause / Perché alcune persone, pur mangiando molto, non ingrassano?
Perché alcune persone, pur mangiando molto, non ingrassano?

LA PAROLA DEL GIORNO
L’albumina è una proteina idrosolubile sintetizzata a livello epatico. Costituisce, insieme alle globuline, una delle principali proteine presenti nel sangue (~55%). Contribuisce al mantenimento della pressione osmotica. La riduzione dei livelli di albumina causa spostamento di liquidi con conseguente edema. Livelli normali di albumina nel sangue ADULTI: 3,5-5 g/dl; unità SI: 35-50 g/l BAMBINI: 3,8-5,4 g/dl; unità SI: 38-54 g/l […]