Home / Le Schede per te
Le Schede per te
Fisioanatomia
Percorso post-intervento
Obesità
Obesità e diabete
Obesità e infanzia
Chirurgia bariatrica
- Quali sono gli interventi di chirurgia per l’obesità?
- La chirurgia bariatrica è indicata per me?
- Il palloncino intragastrico
- Il bendaggio gastrico
- Gastroplastica verticale (Sleeve gastrectomy o Sleeve) – Tecnica di Mason
- Gastroplastica verticale (Sleeve gastrectomy o Sleeve) – Tecnica di Magenstrasse / Mill
- Sleeve gastrectomy – Gastrectomia verticale parziale
- Bypass gastrico funzionale su gastroplastica verticale (Sleeve gastrectomy o Sleeve)
- Bypass gastrico funzionale su bendaggio gastrico
- Bypass gastrico – Variante Minigastric bypass
- Bypass gastrico
- Diversione biliopancreatica (BDP) – Tecnica di Scopinaro, Marceau, Vassallo
- Diversione biliopancreatica (BDP) – Variante duodenal switch
- Diversione biliopancreatica (BDP) – Variante Vicenza-Padova
Rischi e complicanze
Alimentazione
Movimento e attività fisica
- Riabilitazione post-bariatrica – 10 consigli del fisiatra
- 10 Consigli del fisiatra per un’efficace riabilitazione
- Dispendio di energia di alcuni sport ricreativi**
- Attività fisiche e dispendio energetico**: classificazione
- Calorie apportate da alcuni alimenti e tempo necessario per smaltirle
- I 4 pilastri del giusto movimento
- Attività fisica. I 10 consigli del Ministero della Salute
- Uno sport per ogni peso
- Piccoli esercizi di mobilità articolare
- Tutti i benefici dell’attività fisica
- Come pianificare e mantenere il proprio piano di attività fisica
- L’abbigliamento durante l’attività fisica
Psicologia

LA PAROLA DEL GIORNO
La chetoacidosi è una complicanza che si verifica in mancanza di insulina, quando l’organismo non può trasformare il glucosio ed è quindi costretto a utilizzare gli acidi grassi per produrre energia. La trasformazione dei grassi causa l’accumulo – nei tessuti e nell’urina – di prodotti di scarto, i cosiddetti corpi chetonici. È una caratteristica del diabete di tipo 1.