Ne ha parlato la dott.ssa Emanuela Russo*, insieme alla collega Claudia del Piano** nel corso di un convegno SIO...
Home / La chirurgia bariatrica
La chirurgia bariatrica
Secondo le più recenti Linee Guida della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità (S.I.C.OB.) pubblicate a settembre 2016, per quanto...
A quale livello di Indice di Massa Corporea (IMC o BMI) si può essere idonei per un intervento di chirurgia bariatrica?
Per valutare l’idoneità di un paziente alla chirurgia bariatrica, il team di cura considera diversi parametri: età, Indice di...
In assenza di sintomi, quali test possono essere richiesti in caso i medici sospettino la presenza di una seconda patologia, oltre all’obesità?
I test di laboratorio minimi da eseguire sono: glicemia, creatininemia, enzimi epatici ALT e AST, gammaGT, CPK, uricemia, albuminemia,...
Durante le prime visite, i medici del team di cura raccoglieranno la storia clinica, familiare e personale del paziente,...
Tale riduzione è consigliata nei pazienti candidati alla chirurgia bariatrica, soprattutto se in presenza di BMI molto elevato o...
La profilassi antibiotica deve essere eseguita da tutti i pazienti candidati alla chirurgia bariatrica, per ridurre l’incidenza di infezioni...
Il follow-up del paziente sottoposto a chirurgia bariatrica viene programmato insieme ai medici nel lungo termine (idealmente a vita)...
La frequenza dei controlli clinici e strumentali post-bariatrici dipende dalle caratteristiche del paziente, dal tipo di procedura eseguita (restrittiva...
Quanto conta il cambiamento dello stile di vita per il mantenimento della riduzione del peso post-bariatrica?
I pazienti devono essere consapevoli sin dall’inizio del percorso bariatrico che dovranno impegnarsi in maniera continua a mantenere e...
La chirurgia plastica di rimodellamento può essere eseguita subito dopo l’intervento bariatrico andato a buon fine?
La chirurgia plastica di rimodellamento post-bariatrica deve essere assolutamente realizzata dopo stabilizzazione del peso corporeo.

LA PAROLA DEL GIORNO
La Chetosi è uno stato patologico dovuto all’accumulo nell’organismo di corpi chetonici, sostanze prodotte durante la degradazione dei grassi. Insorge quando il corpo ricava le proprie risorse energetiche bruciando soprattutto grassi anziché il glucosio che normalmente rappresenta la sua principale fonte di energia. Questo fenomeno si produce nel diabete mellito , quando l’organismo soffre di una carenza di insulina che gli […]