Ne ha parlato la dott.ssa Emanuela Russo*, insieme alla collega Claudia del Piano** nel corso di un convegno SIO Piemonte svoltosi a Torino il 9 giugno 2017. ... Continua a leggere →
Secondo le più recenti Linee Guida della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità (S.I.C.OB.) pubblicate a settembre 2016, per quanto riguarda l’età, la chirurgia bariatrica può essere considerata sicura fino ai 65 anni, tuttavia il team di cura di riferimento può estendere l’indicazione oltre tale limite valutando il rapporto rischio/beneficio per ciascun caso. ... Continua a leggere →
Per valutare l’idoneità di un paziente alla chirurgia bariatrica, il team di cura considera diversi parametri: età, Indice di Massa Corporea (IMC o BMI), presenza di altre patologie oltre all’obesità (comorbilità), aspetti nutrizionali, psicologici e motivazionali.... Continua a leggere →
I test di laboratorio minimi da eseguire sono: glicemia, creatininemia, enzimi epatici ALT e AST, gammaGT, CPK, uricemia, albuminemia, elettroliti, quadro dei lipidi nel sangue, emocromo, ferritina, transferrina, sideremia...... Continua a leggere →
Durante le prime visite, i medici del team di cura raccoglieranno la storia clinica, familiare e personale del paziente, in particolar modo tutti gli elementi utili sulla storia dell’obesità (età di esordio, tipi di diete precedentemente seguite, uso di farmaci anoressizzanti o inibitori delle lipasi).... Continua a leggere →
Tale riduzione è consigliata nei pazienti candidati alla chirurgia bariatrica, soprattutto se in presenza di BMI molto elevato o di grave obesità viscerale.... Continua a leggere →
La profilassi antibiotica deve essere eseguita da tutti i pazienti candidati alla chirurgia bariatrica, per ridurre l’incidenza di infezioni postoperatorie.... Continua a leggere →
Il follow-up del paziente sottoposto a chirurgia bariatrica viene programmato insieme ai medici nel lungo termine (idealmente a vita) e affidato a un’équipe multidisciplinare.... Continua a leggere →
La frequenza dei controlli clinici e strumentali post-bariatrici dipende dalle caratteristiche del paziente, dal tipo di procedura eseguita (restrittiva o malassorbitiva) e dalla gravità delle malattie associate (comorbilità) presenti al momento dell’intervento.... Continua a leggere →
I pazienti devono essere consapevoli sin dall’inizio del percorso bariatrico che dovranno impegnarsi in maniera continua a mantenere e rafforzare i cambiamenti del comportamento alimentare.... Continua a leggere →
Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all’uso dei cookie.Ok