La nostra pelle ha un odore naturale che, come le impronte digitali e il timbro della voce, rappresenta una caratteristica personale tale da sottolinearne la nostra unicità.... Continua a leggere →
Lui e lei hanno quindi meccanismi di termoregolazione differenti. A temperatura e attività fisiche uguali, le donne traspirano meno degli uomini sebbene abbiano una maggiore quantità di ghiandole sudoripare. ... Continua a leggere →
Noi percepiamo un odore attraverso il senso dell’olfatto. I recettori olfattivi si trovano in alto nella cavità nasale in un’area specializzata (epitelio olfattivo). ... Continua a leggere →
La cromoidrosi è una rara condizione caratterizzata dalla secrezione di sudore colorato. Come noto le ghiandole sudoripare sono di due tipi: eccrine, presenti sin dalla nascita, e apocrine, correlate alla maturazione sessuale. ... Continua a leggere →
La pelle ha un ruolo essenziale nel mantenere costante il volume dell’acqua interna e la concentrazione delle molte sostanze in essa disciolte. Il sudore è il liquido secreto dalla ghiandole sudoripare della pelle; è costituito prevalentemente di acqua.... Continua a leggere →
La pelle è sottile, delicata e ha una notevole capacità di assorbimento.
L’ascella è ricca di gangli linfatici ed è una zona particolarmente delicata e anche sensibile per la presenza del sudore e delle varie tecniche di rasatura nella donna.... Continua a leggere →
Il sudore è di per sé inodore quando viene prodotto. L’odore sgradevole si forma ad opera della flora batterica residente sulla cute delle ascelle, delle parti intime etc.... Continua a leggere →
Senza vestiti si suda di più perché la pelle non protetta dagli indumenti assorbe più calore dall’ambiente. Alcuni studi hanno documentato che il corpo nudo può arrivare a sudare fino al 30% in più rispetto al corpo vestito.... Continua a leggere →
La cromoidrosi è una rara condizione caratterizzata dalla secrezione di sudore colorato. La cromoidrosi è principalmente di origine apocrina ed è stata riscontrata nel cavo ascellare, nell’areola mammaria e al volto. ... Continua a leggere →
Perché si usa l’espressione “mi sono venuti i sudori freddi”, “ho sudato freddo”? La si utilizza nelle situazioni di stress, di paura, di ansia ed è la tipica sudorazione emozionale o psichica che non è accompagnata da un’evidente vasodilatazione come... Continua a leggere →
Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all’uso dei cookie.Ok