L’ ipoventilazione è la diminuzione della quantità d’aria che circola nei polmoni. In genere è causata da: una malattia polmonare, uno stadio relativamente grave di insufficienza respiratoria o condizioni di asfissia. Può determinare: una riduzione della frequenza o dell’ampiezza dei movimenti respiratori, un aumento dei livelli di anidride carbonica (ipercapnia) e un’eccessiva acidità del sangue (acidosi). Il trattamento si rivolge alla malattia che causa ipoventilazione.
Ipoventilazione

LA PAROLA DEL GIORNO
Il diabete può determinare complicanze acute e croniche. Le complicanze del diabete acute sono più frequenti nel diabete di tipo 1 e sono in relazione alla carenza pressoché totale di insulina. In questi casi, il paziente può andare incontro a coma cheto-acidosico, dovuto ad accumulo di prodotti del metabolismo alterato, i chetoni, che causano perdita di coscienza, disidratazione e gravi […]