Il colesterolo LDL è il colesterolo che si associa alle lipoproteine a bassa densità (LDL o Low Density Lipoproteins) e che viene trasportato dal fegato alle cellule dei tessuti periferici che lo utilizzano per le loro attività plastiche e metaboliche. Questo colesterolo viene spesso identificato come “ colesterolo cattivo” perché è quantitativamente il più numeroso e il più concentrato e tende ad accumularsi sulla parete dei vasi, ostruendone il calibro e causando restringimenti e rallentamenti nel flusso del sangue fino alla formazione di vere e proprie placche aterosclerotiche che aumentano il rischio cardiovascolare.
Colesterolo LDL

LA PAROLA DEL GIORNO
Ipertensione arteriosa: aumento della pressione arteriosa (PA) sistemica oltre i valori standard di riferimento stabiliti dalle Linee Guida. Per pressione massima (PAS) si intende pressione arteriosa sistolica espressa in mmHg (millimetri di mercurio) cioè quella sviluppata durante la contrazione cardiaca (sistole); per pressione minima (PAD) si intende la minima pressione arteriosa raggiunta durante la fase di rilassamento cardiaco (diastole). L’ipertensione […]