La Dislipidemia è l’ alterazione dei livelli dei lipidi nel sangue: colesterolo, trigliceridi, fosfolipidi e/o acidi grassi liberi.
I lipidi plasmatici sono insolubili e possono circolare nel sangue solo in associazione con proteine specifiche (apolipoproteine) e il complesso che si viene così a formare costituisce una lipoproteina.
Si distinguono quattro tipi di lipoproteine: chilomicroni, VLDL (Very Low Density Lipoproteins, lipoproteine a bassissima densità), LDL (Low Density Lipoproteins, lipoproteine a bassa densità) e HLD (High Density Lipoproteins, lipoproteine ad alta densità).
L’obesità è associata a una triade di anomalie lipoproteiche che sono interconnesse dal punto di vista metabolico, rappresentata da: un aumento dei trigliceridi (ipertrigliceridemia), diminuzione del colesterolo buono HDL (HDL-C) e un aumento delle LDL piccole e dense.
Dislipidemia

LA PAROLA DEL GIORNO
Il diabete gestazionale è una forma di diabete caratterizzata da una intolleranza al glucosio di entità variabile, che inizia o viene diagnosticata per la prima volta in gravidanza e, nella maggior parte dei casi, si risolve non molto tempo dopo il parto. Nella maggioranza delle donne il diabete gestazionale viene controllato da modifiche della dieta e dall’attività fisica. Tuttavia, se dieta e attività […]









