La Dislipidemia è l’ alterazione dei livelli dei lipidi nel sangue: colesterolo, trigliceridi, fosfolipidi e/o acidi grassi liberi.
I lipidi plasmatici sono insolubili e possono circolare nel sangue solo in associazione con proteine specifiche (apolipoproteine) e il complesso che si viene così a formare costituisce una lipoproteina.
Si distinguono quattro tipi di lipoproteine: chilomicroni, VLDL (Very Low Density Lipoproteins, lipoproteine a bassissima densità), LDL (Low Density Lipoproteins, lipoproteine a bassa densità) e HLD (High Density Lipoproteins, lipoproteine ad alta densità).
L’obesità è associata a una triade di anomalie lipoproteiche che sono interconnesse dal punto di vista metabolico, rappresentata da: un aumento dei trigliceridi (ipertrigliceridemia), diminuzione del colesterolo buono HDL (HDL-C) e un aumento delle LDL piccole e dense.
Dislipidemia

LA PAROLA DEL GIORNO
Gli incretino-mimetici o mimetici del GLP‑1 sono farmaci innovativi, messi a punto negli ultimi anni per la terapia del diabete di tipo 2 ma che hanno anche un’azione di riduzione del peso corporeo (caratteristica distintiva rispetto alle gliptine che non hanno questo effetto). Agiscono in modo diverso rispetto ai classici ipoglicemizzanti utilizzati per la terapia farmacologica del diabete perché sono […]