Il termine assertività deriva dall’anglosassone “assertiveness” e consiste nella capacità dell’individuo di riconoscere i propri bisogni, sentimenti, desideri, diritti, cercando di affermarli all’interno del contesto in cui è inserito, senza essere passivo ma senza prevaricare, mantenendo buone relazioni con gli altri attraverso una comunicazione chiara, diretta e al tempo stesso coerente e completa, sia sul piano verbale sia su quello non verbale.
Assertività

LA PAROLA DEL GIORNO
La massa grassa definisce la quantità di cellule di grasso (chiamate adipociti o lipociti) e il loro grado di riempimento di grasso. La quantità di queste cellule in un organismo dipende da fattori genetici ed ormonali mentre il riempimento varia (secondo le funzioni di scorta) in base allo stato di nutrizione abituale: ipo- o ipercalorica. Tutti i fattori che favoriscono […]