Gli Italiani sono sempre più sedentari, tanto che negli ultimi otto anni la percentuale di persone a rischio di obesità è cresciuta dal 4% al 40,1%, soprattutto fra i giovani dai 14 ai 34 anni, fra i quali l’aumento arriva quasi al 5%, mentre nella fascia di età 45-54 anni la percentuale è calata dell’1,6%.
La maggiore incidenza di persone sovrappeso si registra fra gli anziani: nella fascia 65-74 anni la percentuale arriva al 62,2%. Dati buoni e meno buoni sul fronte del fumo; quasi una persona su cinque (19,4%) fuma ma il dato negli ultimi otto anni è calato dell’1,3%; purtroppo però la percentuale è in aumento fra i giovanissimi, perché nella fascia 14-17 anni è salita dall’8% all’8,8%.
La maggiore incidenza di fumatori si registra fra i giovani dai 25 ai 30 anni (30,6%), la minore fra le persone che hanno superato i 75 anni (5,6%); un quarto dei ragazzi fra i 18 e i 24 anni fuma (25,4%) ma la percentuale diminuisce progressivamente con l’aumentare dell’età: 55-64 anni, 23,3% e 65-74 anni, 13,9%. Questi dati sono contenuti nel rapporto annuale Istat, che ha confrontato i dati del 2003 con quelli del 2011.
Home / News / Stile di vita / In crescita gli obesi ma in calo i fumatori
In crescita gli obesi ma in calo i fumatori
-
FIMP e obesità: attenzione al cibo per l’infanzia
, News, Obesità infantile
Giuseppe Mele, presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri, è intervenuto nel corso del convegno Manovra dietetica in Parlamento, per...
-
La bilancia: indispensabile per perdere i chili dell’estate
, News, Stile di vita
Il controllo regolare del peso è considerato dagli autori di molti gli studi uno strumento necessario per evitare che...
-
In Regione Lombardia l’obesità entra nei LEA, Livelli Essenziali di Assistenza così come il diabete
, News
Un grande passo per chi soffre di obesità in Lombardia: il 2 marzo 2021, il Consiglio Regionale Lombardo ha...
-
Merendine più piccole e più sane
, News, Obesità infantile
Due ricerche hanno recentemente fatto il punto sui fuoripasto di cui si nutrono tanti bambini nel mondo. La prima...
-
Pochi controlli sul cibo dei bambini italiani: troppi sono in sovrappeso
, News, Obesità infantile
Un bambino italiano su tre è sovrappeso e uno su dieci è obeso; si fanno pochi controlli sul cibo...
-
Obesità e mass media. Troppi titoli offensivi, pregiudizi e luoghi comuni
, News, Stile di vita
Per contrastare questa imperante stigmatizzazione, AIDAP, Associazione Italiana Disturbi dell’Alimentazione e del Peso, ha emanato le “Linee guida per...
-
Cresce il consumo di erbe medicinali, ma crescono anche i rischi
, News, Stile di vita
Sono soprattutto le donne e gli anziani a essere esposti ai rischi del consumo incontrollato di prodotti che contengono...
-
L’obesità è anche un costo sociale: nel 2025 sarà il 20% della spesa pubblica
, News, Stile di vita
Oggi in Italia gli obesi adulti sono circa cinque milioni e rappresentano un costo sociale che supera gli otto...

LA PAROLA DEL GIORNO
Gli acidi grassi polinsaturi della serie Omega-3 (PUFA omega-3) sono composti essenziali, non possono quindi essere sintetizzati dall’organismo umano e devono essere introdotti, al pari di vitamine e sali minerali, con l’assunzione degli alimenti della propria dieta quotidiana. Rivestono un ruolo importante nel trattamento delle dislipidemie e nella prevenzione di aterosclerosi e malattie cardiovascolari. I principali rappresentanti sono: acido alfa-linolenico […]