La massa grassa identifica il tessuto adiposo del nostro corpo e quindi la riserva energetica; la massa magra si riferisce a tutto il resto (ossa, organi, muscoli etc). In media si considera normale una percentuale di grasso corporeo dal 15 al 20% in un maschio adulto e del 20-25% in una donna adulta. Quando si aumenta di peso, le cellule di grasso aumentano, dapprima di dimensioni e poi di numero.
Esistono diverse metodiche per determinare con precisione la composizione corporea. Anche se si tratta di esami più complessi che non vengono utilizzati nella pratica clinica di routine in certi casi possono essere utili per avere una migliore conoscenza del grasso in eccesso e per valutare con più precisione gli effetti della dieta e dell’attività fisica su massa magra e massa grassa. Tra le metodiche disponibili vi sono: plicometria, impedenzometria, ecografia, TAC, risonanza magnetica. Ognuna di queste metodiche presenta ovviamente vantaggi e svantaggi che verranno illustrati dal proprio medico in caso di necessità.
Home / Esperto Risponde – FAQ / Valutare l'obesità / Che cosa si intende per massa magra e massa grassa?
Che cosa si intende per massa magra e massa grassa?

LA PAROLA DEL GIORNO
La Chetosi è uno stato patologico dovuto all’accumulo nell’organismo di corpi chetonici, sostanze prodotte durante la degradazione dei grassi. Insorge quando il corpo ricava le proprie risorse energetiche bruciando soprattutto grassi anziché il glucosio che normalmente rappresenta la sua principale fonte di energia. Questo fenomeno si produce nel diabete mellito , quando l’organismo soffre di una carenza di insulina che gli […]