La presenza di obesità in uno o entrambi i genitori costituisce un importante fattore di rischio per lo sviluppo di obesità in età infantile e per la sua persistenza in età adulta.
In vari studi recenti è stato evidenziato che esiste una forte correlazione tra l’obesità nei bambini e nei genitori tanto più alta quanto più elevato è il grado di obesità dei genitori e maggiore è l’età del figlio/a.
Alcuni studi hanno anche messo in evidenza che potrebbe esserci una diversa influenza da parte dell’obesità materna o paterna: quella materna sembra avere un peso predittivo maggiore.
Alcuni studi hanno riportato che se entrambi i genitori sono obesi, l’80% dei figli è in sovrappeso; quando solo uno dei due genitori è obeso si scende al 40% di sovrappeso tra i figli; quando nessuno dei genitori è obeso solo il 7% dei figli è in sovrappeso.
La familiarità non incide solo in senso genetico ma anche ambientale: ciò significa che un bambino nato da genitori obesi che non svolgono attività fisica e che hanno comportamenti alimentari scorretti avrà poco possibilità di sviluppare uno stile di vita sano.
Home / Esperto Risponde – FAQ / L'obesità e le sue cause / Quanto conta la familiarità per il rischio di obesità?
Quanto conta la familiarità per il rischio di obesità?

LA PAROLA DEL GIORNO
Il pancreas è una ghiandola sia a secrezione esterna (produce succhi digestivi) sia a secrezione interna (produce ormoni come l’insulina e il glucagone, indispensabili per il metabolismo del glucosio e altri). Di forma conica, è situato in profondità, quasi orizzontalmente, nella parte superiore dell’addome, e poggia sulla parete addominale posteriore, dietro allo stomaco. Struttura Il pancreas è lungo circa 25 […]