Il campionamento è la fase iniziale di uno studio clinico in cui si definiscono le caratteristiche rappresentative del campione di soggetti che verranno valutati.
La necessità di studiare un gruppo ridotto di pazienti (campione) deriva dall’impossibilità di includere in uno studio clinico l’intera popolazione: tuttavia, per poter generalizzare i risultati ottenuti occorre che il campione esaminato sia rappresentativo.
La “rappresentatività” viene garantita soltanto dall’estrazione casuale del campione, attraverso una metodologia che garantisca a tutti i pazienti affetti dalla patologia in studio la stessa possibilità di essere scelti: i criteri di ammissione devono essere tutti razionalmente motivati e tutti i pazienti devono essere reclutati uno dopo l’altro.
Infine, l’analisi clinica e statistica dei dati raccolti nel corso dello studio deve tenere conto dell’esito clinico di tutti i soggetti valutati.
Campionamento

LA PAROLA DEL GIORNO
La tabella elenca i valori percentuali della frequenza cardiaca massima (MHR, Maximum Heart Rate) per le varie età espressi in battiti al minuto. Consultatela per individuare la vostra zona aerobica ottimale. Fonte: M Roberts Manuale completo di fitness, Mondadori Ed, 2002 Per calcolare il vostro MHR attuale, dovete sottrarre 1 punto per ogni anno di vita alla frequenza cardiaca massima […]