Il carico glicemico è un valore che oltre a rappresentare la qualità dei carboidrati (IG – Indice Glicemico) considera anche la loro quantità. Si ottiene moltiplicando la quantità di carboidrati espressa in grammi per l’Indice Glicemico.
Per esempio, il fruttosio, pur avendo un IG basso (20) provoca un aumento glicemico maggiore rispetto allo zucchero che ha un IG maggiore se assunto in quantità elevata.
Gli alimenti con un carico glicemico superiore a 20 sono considerati con un IG alto.
Carico glicemico

LA PAROLA DEL GIORNO
Il campionamento è la fase iniziale di uno studio clinico in cui si definiscono le caratteristiche rappresentative del campione di soggetti che verranno valutati. La necessità di studiare un gruppo ridotto di pazienti (campione) deriva dall’impossibilità di includere in uno studio clinico l’intera popolazione: tuttavia, per poter generalizzare i risultati ottenuti occorre che il campione esaminato sia rappresentativo. La “rappresentatività” […]