Il Diabete secondario è conseguenza di patologie che alterano la secrezione dell’insulina (per es. pancreatite cronica o pancreasectomia) o l’azione dell’ormone (per es: acromegalia o ipercortisolismo). Può anche dipendere dall’uso cronico di farmaci (per es. steroidi, antiretrovirali, antirigetto) o derivare dall’esposizione a sostanze chimiche.
Diabete secondario

LA PAROLA DEL GIORNO
La plicometria è una delle più semplici ed economiche tecniche di misurazione della percentuale di grasso corporeo sottocutaneo (pannicolo adiposo). Il test viene eseguito con uno strumento chiamato plicometro, una sorta di pinza, simile al calibro del meccanico, con una scala graduata che misura la distanza tra le punte, una volta che una plica di tessuto sottocutaneo viene tenuta ad […]