Il Diabete secondario è conseguenza di patologie che alterano la secrezione dell’insulina (per es. pancreatite cronica o pancreasectomia) o l’azione dell’ormone (per es: acromegalia o ipercortisolismo). Può anche dipendere dall’uso cronico di farmaci (per es. steroidi, antiretrovirali, antirigetto) o derivare dall’esposizione a sostanze chimiche.
Diabete secondario

LA PAROLA DEL GIORNO
Il Disegno sperimentale di uno studio clinico permette di ottimizzare la struttura dello studio nella prospettiva dell’analisi statistica finale. Comprende i metodi e i materiali con cui uno studio viene pianificato e in particolare il modo di attribuzione del trattamento in esame o del trattamento di confronto ai soggetti ammessi allo studio. Il disegno sperimentale di uno studio può prevedere diverse […]