La Dislipidemia è l’ alterazione dei livelli dei lipidi nel sangue: colesterolo, trigliceridi, fosfolipidi e/o acidi grassi liberi.
I lipidi plasmatici sono insolubili e possono circolare nel sangue solo in associazione con proteine specifiche (apolipoproteine) e il complesso che si viene così a formare costituisce una lipoproteina.
Si distinguono quattro tipi di lipoproteine: chilomicroni, VLDL (Very Low Density Lipoproteins, lipoproteine a bassissima densità), LDL (Low Density Lipoproteins, lipoproteine a bassa densità) e HLD (High Density Lipoproteins, lipoproteine ad alta densità).
L’obesità è associata a una triade di anomalie lipoproteiche che sono interconnesse dal punto di vista metabolico, rappresentata da: un aumento dei trigliceridi (ipertrigliceridemia), diminuzione del colesterolo buono HDL (HDL-C) e un aumento delle LDL piccole e dense.
Dislipidemia

LA PAROLA DEL GIORNO
La cecità di uno studio è una caratteristica del disegno sperimentale di uno studio clinico. Può essere singola (studio in cieco semplice: solo il paziente non conosce la natura del trattamento assegnatogli mentre il medico sperimentatore la conosce) o doppia (studio in doppio cieco: né il paziente né il medico conoscono il trattamento assegnato). La cecità di uno studio garantisce l’eliminazione […]