L’ emotional eating è un comportamento alimentare emotivo che consiste in una sorta di confusione tra emozioni e cibo che produce una sensazione di perdita di controllo sul proprio comportamento alimentare. In una persona emotional eater la tendenza ad alimentarsi appare come una compulsione incontrollabile, scatenata da stati emotivi (fame emotiva) e non da una reale sensazione di fame fisica.
La causa scatenante può essere una singola emozione, diverse emozioni insieme oppure una sensazione vaga e generalizzata di disagio emotivo.
Emotional eating

LA PAROLA DEL GIORNO
Il bilancio energetico è un valore che tiene conto della quantità di energia (calorie) introdotta con l’alimentazione e della quantità che viene consumata: se la quota introdotta è superiore alla spesa energetica si tenderà ad accumulare energia sotto forma di tessuto di riserva (cioè il tessuto adiposo) e si acquisterà peso; se – al contrario – l’energia introdotta non copre […]