L’ emotional eating è un comportamento alimentare emotivo che consiste in una sorta di confusione tra emozioni e cibo che produce una sensazione di perdita di controllo sul proprio comportamento alimentare. In una persona emotional eater la tendenza ad alimentarsi appare come una compulsione incontrollabile, scatenata da stati emotivi (fame emotiva) e non da una reale sensazione di fame fisica.
La causa scatenante può essere una singola emozione, diverse emozioni insieme oppure una sensazione vaga e generalizzata di disagio emotivo.
Emotional eating

LA PAROLA DEL GIORNO
ADHD è la sigla di uno dei disturbi mentali più comuni che si sviluppano nei soggetti pediatrici (fino al 7%) e che può protrarsi nell’adolescenza e nell’età adulta, la Sindrome da deficit di attenzione e iperattività. I soggetti pediatrici affetti da ADHD evidenziano limiti di capacità in diversi contesti, per esempio a casa e a scuola, e nel relazionarsi con i coetanei. […]