Il Glicogeno rappresenta la principale riserva di glucosio nell’organismo. È formato da lunghissime catene ramificate di molecole di glucosio. La sintesi di glicogeno (glicogenogenesi) ha luogo nel fegato e nei muscoli, a partire soprattutto dal glucosio ma anche da altri zuccheri. La sua degradazione (glicogenolisi) è l’operazione inversa che si conclude con la liberazione del glucosio utilizzato dai muscoli per produrre l’energia necessaria alla contrazione. Il fegato a sua volta rilascia il glucosio nel sangue, mettendolo così a disposizione di tutti gli organi che lo captano e lo consumano in base al proprio fabbisogno energetico.
Glicogeno

LA PAROLA DEL GIORNO
La Food and Drug Administration (FDA) (Agenzia per gli Alimenti e i Medicinali, abbreviato in FDA) è l’agenzia del governo americano che si occupa di regolamentare i prodotti che vengono immessi in commercio, dagli alimenti fino ai farmaci etici. L’FDA dipende dal Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti. I corrispettivi europei sono l’EFSA ovvero l ‘Autorità europea per […]