Il Glicogeno rappresenta la principale riserva di glucosio nell’organismo. È formato da lunghissime catene ramificate di molecole di glucosio. La sintesi di glicogeno (glicogenogenesi) ha luogo nel fegato e nei muscoli, a partire soprattutto dal glucosio ma anche da altri zuccheri. La sua degradazione (glicogenolisi) è l’operazione inversa che si conclude con la liberazione del glucosio utilizzato dai muscoli per produrre l’energia necessaria alla contrazione. Il fegato a sua volta rilascia il glucosio nel sangue, mettendolo così a disposizione di tutti gli organi che lo captano e lo consumano in base al proprio fabbisogno energetico.
Glicogeno

LA PAROLA DEL GIORNO
La neuropatia diabetica rappresenta una delle complicanze più frequenti e secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità si manifesta a livelli diversi nel 50% dei diabetici. Può causare perdita di sensibilità, dolore di diversa intensità e danni agli arti, con necessità di amputazione nei casi più gravi. Può comportare disfunzioni del cuore, degli occhi, dello stomaco ed è una delle principali cause di impotenza […]