La glicosuria indica la presenza di glucosio nelle urine che in condizioni normali è presente solo in minime quantità. La glicosuria è un segno tipico, ma non specifico, del diabete mellito. È segno della presenza di un’iperglicemia (aumento dei livelli di glucosio nel sangue) non trattata o trattata in modo non adeguato. Infatti, quando l’ iperglicemia raggiunge un certo livello – la soglia renale del glucosio – i reni non sono più in grado di impedire l’eliminazione dello zucchero con le urine.
Glicosuria

LA PAROLA DEL GIORNO
Cardiopatia è un termine generico che identifica qualunque malattia che interessi il cuore. Si parla di cardiopatia congenita per indicare una malformazione della struttura cardiaca o della funzione cardiocircolatoria presente sin dalla nascita anche se spesso viene diagnosticata in età adulta. Quando il danno colpisce i vasi che irrorano e nutrono il cuore, le coronarie, si parla di coronaropatia.