L’ Iperuricemia indica un aumento del tasso di acido urico nel sangue. È causata da un’alterazione spesso ereditaria del metabolismo delle basi puriniche (sostanze azotate che entrano nella composizione dei nucleotidi, elementi costitutivi del DNA, il nostro patrimonio genetico) o a un regime alimentare troppo ricco di purine, da cui deriva l’acido urico (animelle di vitello, fegato, rognoni, cervella, acciughe, sardine, aringhe).
Provoca la formazione, a livello di articolazioni, reni e tessuto sottocutaneo di accumuli di sali dell’acido urico (urati) responsabili di calcolosi renale e gotta.
Il trattamento si basa da un lato su una modificazione del regime alimentare, privandolo di purine e dall’altro sulla terapia farmacologica ipouricemizzante.
Iperuricemia

LA PAROLA DEL GIORNO
La Sazietà sensoriale viene generata dalla diretta stimolazione degli alimenti sui cinque sensi (olfatto, gusto, vista, udito e tatto). Più è varia la stimolazione sensoriale più sarà alto il potere saziante dei cibi. L’eccesso di sale e l’abitudine a mangiare troppo velocemente lo riducono.