Sono 85 i medicinali che possono creare problemi se assunti insieme al succo di pompelmo, e 43 di questi possono dare effetti pericolosi: questo il risultato di una ricerca coordinata dallo studioso canadese David G. Bailey; gli effetti possono andare dall’insufficienza respiratoria o renale, al sanguinamento gastrointestinale, fino alla morte. E basta un solo frutto o un succo da 200 ml, assunto anche lontano dal farmaco, per scatenare le conseguenze negative; peggio ancora se l’assunzione è quotidiana, anche di piccole dosi.
È noto l’effetto negativo che hanno, per esempio, i latticini sull’assorbimento di alcuni antibiotici, ma lo studio canadese dimostra che anche il pompelmo può avere questo effetto.
Spiega Bailey: «Spesso, e per malattie anche gravi, sono prescritti molti farmaci che possono essere ‘disturbati’ dal pompelmo, come chemioterapici, antibiotici, immunosoppressori, statine, antipertensivi, e moltissimi principi attivi che agiscono sul sistema cardiovascolare. Ci siamo accorti che fra il 2008 e il 2012 il numero di medicinali che possono dar luogo a interazioni con il succo di pompelmo è passato da 17 a 43; l’aumento si spiega con l’entrata in commercio di nuovi principi attivi e diverse formulazioni».
Sotto accusa sono le furanocumarine, sostanze organiche che bloccano un enzima che si trova nell’apparato gastrointestinale e che ha la funzione di inattivare molti farmaci; queste sostanze sono contenute non solo nel pompelmo, ma anche nel lime e nelle arance amare, con cui si fanno marmellate, mentre le arance normali non ne contengono.
Bailey spiega le conseguenze dell’inattivazione dell’enzima: «I medicinali che interagiscono con il pompelmo sono quelli metabolizzati da questo enzima ‘sensibile’ alle furanocumarine e somministrati per bocca; se un paziente in trattamento con uno di questi medicinali, beve un succo di pompelmo, va di fatto in ‘overdose’ da farmaco, perché questo resta in circolo senza venire eliminato: dopo aver preso una pastiglia con il succo di pompelmo il dosaggio può essere anche di cinque o dieci volte maggiore rispetto alla stessa medicina assunta con un bicchiere d’acqua».
La frequenza con cui possono avvenire queste interazioni è molto alta, soprattutto fra le persone anziane, che sono quelle che assumono più farmaci, che ne sopportano meno l’eccessiva concentrazione, e che sembrano gradire particolarmente il succo di pompelmo.
Lo studio canadese è stato pubblicato sul Canadian Medical Association Journal.
Home / News / Stile di vita / Il succo di pompelmo interagisce con molti farmaci
Il succo di pompelmo interagisce con molti farmaci
-
Il diabete, un’epidemia mondiale
, News, Obesità e rischi 2
Un’epidemia che non accenna a rallentare, quella del diabete nel mondo: i malati sono 366 milioni e le stime...
-
In Regione Lombardia l’obesità entra nei LEA, Livelli Essenziali di Assistenza così come il diabete
, News
Un grande passo per chi soffre di obesità in Lombardia: il 2 marzo 2021, il Consiglio Regionale Lombardo ha...
-
I pasti a casa sono più salutari
, News, Stile di vita
Uno studio statunitense di revisione di altre 68 ricerche conferma, se ce ne fosse stato bisogno, che i cibi...
-
Il sollievo del perdono
, News, Stile di vita
Nel corso della storia il perdono è stato invocato dalla religione e da leader politici come la risposta moralmente...
-
Lo studio italiano che rivela i comportamenti alimentari dei bambini dai 6 ai 36 mesi
, News, Obesità infantile
La nutrizione nei primi anni di vita è la chiave per il futuro. Gli interventi precoci hanno un grosso...
-
Lo stile di vita della mamma in gravidanza influenza l’obesità del figlio
, News, Obesità infantile
Il grave sovrappeso e il fumo della mamma durante la gravidanza possono influenzare negativamente il peso del figlio alla...
-
Il racconto della malattia può essere di sollievo e aiuto
, News, Stile di vita
Il racconto della malattia può essere di sollievo e aiuto: L’istituto di ricerche Gfk Eurisko, ha condotto per l’azienda...
-
Non hai più fame? Te lo dice l’istamina
, News, Stile di vita
Individuato meccanismo con cui il cervello percepisce la sazietà. Pubblicata su Pnas ricerca svolta dall’ Università di Firenze e...

LA PAROLA DEL GIORNO
I probiotici sono microrganismi (soprattutto batteri) viventi e attivi, contenuti in determinati alimenti o integratori e in numero sufficiente per esercitare un effetto positivo sulla salute dell’organismo, rafforzando in particolare l’ecosistema intestinale.