Nella persona obesa è importante valutare, oltre alla quantità del tessuto adiposo attraverso l’Indice di Massa Corporea (IMC) anche la sua distribuzione nel corpo.
Il grasso viscerale [quello localizzato a livello addominale intorno ai visceri (la classica “pancetta” degli uomini e spesso anche delle donne dopo la menopausa per carenza di estrogeni)] è maggiormente coinvolto nel determinare lo sviluppo di patologie cardio-vascolari e malattie croniche come il diabete di tipo 2, l’ipertensione arteriosa e le dislipidemie (valori elevati di lipidi nel sangue). Per questo motivo la circonferenza vita o circonferenza addominale dovrebbe essere controllata regolarmente.
Per saperne di più: “Come misurare il tuo girovita” »
Home / Esperto Risponde – FAQ / Valutare l'obesità / Perché si misura la “circonferenza vita”?
Perché si misura la “circonferenza vita”?

LA PAROLA DEL GIORNO
Il carico glicemico è un valore che oltre a rappresentare la qualità dei carboidrati (IG – Indice Glicemico) considera anche la loro quantità. Si ottiene moltiplicando la quantità di carboidrati espressa in grammi per l’Indice Glicemico. Per esempio, il fruttosio, pur avendo un IG basso (20) provoca un aumento glicemico maggiore rispetto allo zucchero che ha un IG maggiore se assunto in […]