Una recente analisi pubblicata dalla Cochrane** Database of Systematic Reviews ha sottolineato quali iniziative possono aiutare concretamente a ridurre il consumo di bevande gassate e zuccherate. Fra le azioni più efficaci, gli Esperti hanno identificato una chiara etichettatura, l’eliminazione di queste bevande dalla dieta dei bambini e dai menù per bambini nei ristoranti e la riduzione della loro disponibilità a scuola.
La revisione della Cochrane
“I tassi di obesità, in particolare obesità infantile (l’Italia ha i picchi più alti di tutta l’Europa, in particolare nelle regioni del Sud) e diabete sono in aumento in tutto il mondo e questo trend non potrà essere intercettato senza un’azione tempestiva, efficace e ben articolata”, sottolinea Hnas Hauner, professore di medicina nutrizionale presso la Technical University di Monaco, in Germania, autore della revisione della Cochrane: “In particolare, i governi e le aziende di settore devono fare la loro parte per convincere i consumatori a fare scelte più salutari, in particolare per i propri figli, le generazioni future. Questa nuova revisione evidenzia le misure chiave che possono contribuire a raggiungere questo obiettivo in tempi ragionevoli”.
Strategie efficaci per ridurre il consumo di bevande gassate e zuccherate
I ricercatori hanno esaminato la letteratura più attuale alla ricerca di studi sulle cosiddette strategie per ridurre il consumo di bevande zuccherate. L’obiettivo era identificare modifiche del comportamento che possano indurre a scelte più sane, per sé e per i propri figli.
Gli Esperti hanno analizzato 58 studi, nella maggior parte dei casi della durata di oltre un anno, condotti su più di un milione di persone adulte, adolescenti e bambini. Gli studi inseriti nella revisione erano stati condotti in scuole, negozi o ristoranti con menù per bambini.
Le azioni più efficaci per ridurre il consumo di bevande gassate / zuccherate
Tra i fattori e comportamenti più utili, gli Esperti hanno identificato:
- etichette facili da comprendere che dichiarino quanto siano salutari le bevande,
- Assenza o limitata disponibilità di tali bevande nelle scuole
- Aumento dei prezzi sulle bevande gassate e zuccherate in ristoranti, negozi e centri per il tempo libero
- Diffusa disponibilità di bevande più salutari nei menù per bambini ai ristoranti
- Promozione di bevande più sane nei supermercati
“La nuova revisione della Cochrane ha evidenziano la possibilità di mettere in pratica iniziative e azioni che possano essere davvero efficaci”, afferma Bruce Y. Lee, direttore esecutivo del Global Obesity Center e professore associato presso la Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora. “Ciò che rende queste bevande zuccherate particolarmente nocive per la salute è il fatto che apportano “calorie vuote”, quindi poco salutari perché povere se non addirittura prive di micronutrienti quali vitamine, sali minerali, antiossidanti e sostanze fitochimiche in genere.
** La Cochrane è un’organizzazione internazionale che negli ultimi 20 anni ha contribuito – attraverso revisioni sistematiche delle migliori evidenze scientifiche, a trasformare il modo in cui vengono prese le decisioni riguardo la salute. Le prove di efficacia della Cochrane forniscono un potente strumento per migliorare la conoscenza sull’assistenza sanitaria e sul processo decisionale. Possono essere utilizzati da tutti: medici, infermieri, pazienti, familiari, ricercatori o istituzioni politiche, economiche e socio-sanitarie.
References
– von Philipsborn P, Stratil JM, et al – Environmental interventions to reduce the consumption of sugar-sweetened beverages and their effects on health (Review). Cochrane Database of Systematic Reviews 2019 Jun 12;6(6):CD012292
– Featured Review: Different ways to reduce consumption of sugary drinks. New Cochrane Review assesses evidence on different ways to reduce consumption of sugary drinks
Leggi anche
– Che cosa si intende per soft drinks? Sono sicure? »
– Le bevande “light” o “diet” o “prive di calorie” sono sicure e salutari? »
– Bevande analcoliche, gassate e zuccherate: quali sono i rischi di un consumo abituale? »