La Chetosi è uno stato patologico dovuto all’accumulo nell’organismo di corpi chetonici, sostanze prodotte durante la degradazione dei grassi. Insorge quando il corpo ricava le proprie risorse energetiche bruciando soprattutto grassi anziché il glucosio che normalmente rappresenta la sua principale fonte di energia. Questo fenomeno si produce nel diabete mellito , quando l’organismo soffre di una carenza di insulina che gli impedisce di utilizzare il glucosio come fonte di energia. Gli acidi grassi intervengono allora come sostituti energetici, liberando corpi chetonici in grande quantità.
La chetosi si può osservare anche in presenza di alcuni disturbi digestivi o epatici e durante il digiuno. La presenza elevata di corpi chetonici nel sangue e nelle urine può rimanere latente senza dare alcun sintomo o provocare una complicanza acuta chiamata chetoacidosi che insorge quando la quantità di corpi chetonici è superiore alla capacità di eliminazione dell’organismo.
Il trattamento della chetosi semplice consiste nel riattiva nell’organismo l’uso di fonti energetiche non derivate dall’eccessiva degradazione dei grassi: questo risultato si ottiene modificando il regime alimentare e tenendo sotto controllo il diabete.
Chetosi

LA PAROLA DEL GIORNO
La gotta è una malattia metabolica che colpisce in genere soggetti di sesso maschile in età matura. La malattia è conseguente a iperuricemia dovuta ad un eccesso di produzione di acido urico da parte dell’organismo o a una riduzione di escrezione urinaria del medesimo. Può essere secondaria ad alcune malattie, soprattutto del sangue, o all’assunzione di farmaci, ma nella maggior parte dei casi è […]