L’ ipoalbuminemia indica uno scarso livello di albumina nel sangue. Può essere dovuta a diversi fattori: apporto alimentare insufficiente di proteine (malnutrizione), disturbi dell’assorbimento intestinale causati da alcune malattie digestive , anomalie della sintesi dell’albumina da parte del fegato (come avviene per esempio nella cirrosi), perdita eccessiva di albumina nelle feci e, ancor più, nelle urine (albuminuria) a causa di malattie epatiche o renali, infezioni acute, diabete mellito e in molte altre condizioni patologiche acute e croniche.
Ipoalbuminemia

LA PAROLA DEL GIORNO
Il termine diabesità è stato coniato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per intendere l’associazione tra obesità e diabete mellito di tipo 2, due condizioni morbose spesso coesistenti, che sono entrambe in notevole aumento nei Paesi occidentali. Le incidenze dell’obesità e del diabete sono in continuo aumento in tutte le fasce di età e, dato molto preoccupante, presentano picchi di comparsa sempre […]