È risaputo che l’esercizio fisico faccia bene; adesso si sa che fa bene anche al cervello, ma non è ancora chiaro perché faccia bene.
L’University of South Carolina ha condotto uno studio su cavie, che ha dimostrato una connessione fra attività fisica e salute delle cellule cerebrali: i topi che per otto settimane erano stati allenati correndo ogni giorno per un’ora, sei giorni su sette, hanno manifestato di sopportare l’affaticamento e lo stress molto meglio dei topi sedentari di controllo. La causa sta probabilmente nel miglioramento che l’attività fisica regolare provoca alla produzione di mitocondri non solo nei tessuti muscolari, ma anche nelle cellule nervose, con la conseguenza di migliorare la tonicità mentale. I mitocondri sono all’interno delle cellule e svolgono la funzione di produrre energia.
I risultati della ricerca statunitense potranno aiutare nel perfezionare nuove terapie per la prevenzione delle malattie neurodegenerative e per contrastare l’invecchiamento; lo studio è stato pubblicato su The American Journal of Physiology – Regulatory, Integrative and Comparative Physiology e coordinato da Jennifer Steiner.
Home / News / Stile di vita / Per un cervello sano, attività fisica
Per un cervello sano, attività fisica
-
A New York è il sindaco che impone la dieta
, News, Stile di vita
Il sindaco di New York, Michael Bloomberg, ha in programma la messa al bando delle bevande zuccherate: «Vieterò le...
-
Nelle diete, buone abitudini familiari, non solo calcolo delle calorie
, News, Stile di vita
Per le persone, adulti, ragazzi e bambini, mangiare a orari regolari, tutti insieme, a televisore spento, raccontandosi i fatti...
-
Rischi dell’insonnia: dal diabete all’obesità
, News, Curare l'obesità
La rivista britannica Lancet ha pubblicato una revisione di vari studi scientifici, realizzata da Charles Morin, dell’Université Laval di Québec City,...
-
Per gli obesi la chirurgia bariatrica non deve essere l’ultima spiaggia
, News, Curare l'obesità
Bariatric surgery: why only a last resort? Perché considerare la chirurgia bariatrica solo come ultima risorsa? The Lancet...
-
Alcune forme gravi di obesità sono legate alla mutazione di un gene
, News, Obesità e rischi 2
Gravi forme di obesità grave e la tendenza a mangiare di più sarebbero legate ad alcune rare mutazioni di...
-
I pasti troppo rapidi non fanno bene e fanno ingrassare
, News, Curare l'obesità
Secondo i nutrizionisti bisognerebbe mangiare con calma, e dedicare mezz’ora per consumare la colazione del mattino, e un’ora per...
-
L’olio di cocco al bollore abbassa le calorie di una porzione di riso
, News, Stile di vita
L'olio di cocco penetra nell’amido dei chicchi durante la cottura, rendendolo impermeabile all’attacco degli enzimi digestivi così da non...
-
Rischio obesità: si può calcolarlo con una formula
, News, Obesità e rischi 2
Con una formula matematica reperibile online, è possibile prevedere fin dalla nascita le probabilità che ha un bambino di...

LA PAROLA DEL GIORNO
Il glucometro è lo strumento per la misurazione a domicilio della glicemia ovvero della quantità di zucchero (glucosio) nel sangue. Sfrutta la lettura di strisce sulle quali è presente una sostanza reagente che, a contatto con un campione di sangue, cambia colore.