L’associazione di consumatori Altroconsumo ha segnalato all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, per dicitura ingannevole e pratiche commerciali scorrette, una quarantina di prodotti che sull’etichetta indicavano l’assenza di zuccheri quando invece gli zuccheri erano presenti anche se in forme diverse.
Su 100 prodotti controllati, biscotti, succhi di frutta, cioccolato, merendine, 40 non avevano la caratteristiche promesse dall’etichetta, e per questo sono stati segnalati all’Antitrust; secondo Altroconsumo “…Presentare i prodotti alimentari con un’aura di salubrità e leggerezza, non riscontrata nel contenuto effettivo dell’alimento, significa indurre il consumatore all’acquisto, mentendo sulle caratteristiche del prodotto. Una pratica da sanzionare…”.
Le scritte possono variare da ‘senza zuccheri aggiunti’ a ‘diet’ o ‘senza zucchero’, ma se nei prodotti sono presenti dolcificanti come il fruttosio, il maltosio, il glucosio o il lattosio, vuol dire che non è presente il saccarosio, lo zucchero normale, ma sono presenti altri zuccheri, che producono all’organismo gli stessi effetti, e la legge punisce le indicazioni ingannevoli.
Le indicazioni consentite dalla normativa europea sono solo tre: ‘senza zuccheri’, ‘senza zuccheri aggiunti’, a basso contenuto di zuccheri’ oppure diciture simili ma che rispondano alla realtà dei contenuti; questa attenzione è necessaria per evitare l’assunzione eccessiva di zuccheri e grassi saturi che aumentano il rischio di tumori, obesità, malattie cardiovascolari.
Home / News / Curare l'obesità / ‘Senza zucchero’, ma è vero? Una denuncia all’Antitrust
‘Senza zucchero’, ma è vero? Una denuncia all’Antitrust
-
L’aperitivo ingrassa più di una cena
, News, Stile di vita
Sono 700 le calorie che si possono assumere per un aperitivo a base di cocktail alcolico con aggiunta di...
-
Obesità e diabete: colpa dell’alterazione della flora batterica?
, News, Curare l'obesità
Alcuni mutamenti della flora batterica intestinale potrebbero essere all’origine dei disturbi metabolici: non più quindi soltanto l’alimentazione sbagliata e...
-
MedTech week: Amici Obesi onlus sbarca in Johnson & Johnson Medical SpA con il progetto “INDOSSARE L’OBESITÀ”
, News, Curare l'obesità
Anche quest’anno MedTech Europe, l'Associazione di categoria europea che rappresenta le imprese produttrici di dispositivi medici e diagnostica, dà...
-
6 mln di obesi in Italia, ancora in pochi scelgono bisturi
, News, Curare l'obesità
Un milione e mezzo sono i pazienti che potrebbero scegliere il bisturi per un notevole e duraturo calo di...
-
Tessuti ‘intelligenti’ per migliorare la vita e la salute
, News, Stile di vita
Oggi, e sempre più nel futuro, la nanotecnologia contenuta nei tessuti di tutine per bambini, magliette, calzini o reggiseni,...
-
Invecchiamento cerebrale: trovata una molecola per combatterlo
, News, Curare l'obesità
Un gruppo di ricercatori dell’Università Cattolica di Roma ha scoperto una molecola, chiamata Creb1, che si attiva grazie a...
-
Chirurgia bariatrica: partito il nuovo Centro di Santa Maria Nuova
, News, Curare l'obesità
Eseguiti sotto i miglior auspici i primi interventi di chirurgia bariatrica nell’ospedale di Santa Maria Nuova (ASL 10 Firenze).
-
Vescica iperattiva: frequente, ma sottodiagnosticata e poco considerata
, News, Obesità e rischi 2
Nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nei giorni scorsi al Senato, promossa dalla rivista di...

LA PAROLA DEL GIORNO
I due atri si contraggono simultaneamente e riempiono di sangue i ventricoli.













