L’associazione di consumatori Altroconsumo ha segnalato all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, per dicitura ingannevole e pratiche commerciali scorrette, una quarantina di prodotti che sull’etichetta indicavano l’assenza di zuccheri quando invece gli zuccheri erano presenti anche se in forme diverse.
Su 100 prodotti controllati, biscotti, succhi di frutta, cioccolato, merendine, 40 non avevano la caratteristiche promesse dall’etichetta, e per questo sono stati segnalati all’Antitrust; secondo Altroconsumo “…Presentare i prodotti alimentari con un’aura di salubrità e leggerezza, non riscontrata nel contenuto effettivo dell’alimento, significa indurre il consumatore all’acquisto, mentendo sulle caratteristiche del prodotto. Una pratica da sanzionare…”.
Le scritte possono variare da ‘senza zuccheri aggiunti’ a ‘diet’ o ‘senza zucchero’, ma se nei prodotti sono presenti dolcificanti come il fruttosio, il maltosio, il glucosio o il lattosio, vuol dire che non è presente il saccarosio, lo zucchero normale, ma sono presenti altri zuccheri, che producono all’organismo gli stessi effetti, e la legge punisce le indicazioni ingannevoli.
Le indicazioni consentite dalla normativa europea sono solo tre: ‘senza zuccheri’, ‘senza zuccheri aggiunti’, a basso contenuto di zuccheri’ oppure diciture simili ma che rispondano alla realtà dei contenuti; questa attenzione è necessaria per evitare l’assunzione eccessiva di zuccheri e grassi saturi che aumentano il rischio di tumori, obesità, malattie cardiovascolari.
Home / News / Curare l'obesità / ‘Senza zucchero’, ma è vero? Una denuncia all’Antitrust
‘Senza zucchero’, ma è vero? Una denuncia all’Antitrust
-
Autotrapianto di tessuto adiposo: una tecnica italiana per la ricostruzione del seno
, News, Stile di vita
La nuova tecnica, che è stata validata dal Cnt (Centro Nazionale Trapianti), consente di ricostruire la mammella tramite l’autotrapianto...
-
Artrite psoriasica: da oggi un’app dedicata
, News, Curare l'obesità
L’APP per l’Artrite Psoriasica (APS) è stata ideata per alleggerire le incombenze delle persone che ogni giorno devono fare...
-
Cologuard®, primo test per lo screening del tumore colon-retto
, News, Obesità e rischi 2
Cologuard®, primo e unico test basato sulla tecnologia del DNA fecale per lo screening del tumore colon-retto, oltre ad...
-
I disordini alimentari nei maschi sono sottovalutati
, News, Curare l'obesità
Una ricerca ha dimostrato che anche gli uomini soffrono di anoressia ma hanno maggiori difficoltà a riconoscere i sintomi...
-
Meglio non parlare del peso, se i ragazzi sono sovrappeso
, News, Stile di vita
Secondo una ricerca della Minnesota University, per aiutare gli adolescenti sovrappeso a dimagrire, è meglio che i genitori non...
-
I disturbi del respiro nel sonno nei giovanissimi sono pericolosi
, News, Obesità infantile
Russamento, russamento abituale, Sindrome delle aumentate resistenze respiratorie (Uars), ipoventilazione ostruttiva, apnee: i disturbi del respiro nel sonno dei...
-
L’estate fa ingrassare soprattutto i bambini già sovrappeso
, News, Obesità infantile
Lontano dalle abitudini della vita cadenzata dal lavoro e dalla scuola, in estate ci si lascia andare a un’alimentazione...
-
Per gli obesi la chirurgia bariatrica non deve essere l’ultima spiaggia
, News, Curare l'obesità
Bariatric surgery: why only a last resort? Perché considerare la chirurgia bariatrica solo come ultima risorsa? The Lancet...

LA PAROLA DEL GIORNO
Gli edulcoranti sono sostanze che danno ai cibi un sapore dolce. Esempi sono la saccarina, l’aspartame o il ciclamato, che a differenza dello zucchero non apportano energie e non hanno alcun effetto sulla glicemia.