L’associazione di consumatori Altroconsumo ha segnalato all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, per dicitura ingannevole e pratiche commerciali scorrette, una quarantina di prodotti che sull’etichetta indicavano l’assenza di zuccheri quando invece gli zuccheri erano presenti anche se in forme diverse.
Su 100 prodotti controllati, biscotti, succhi di frutta, cioccolato, merendine, 40 non avevano la caratteristiche promesse dall’etichetta, e per questo sono stati segnalati all’Antitrust; secondo Altroconsumo “…Presentare i prodotti alimentari con un’aura di salubrità e leggerezza, non riscontrata nel contenuto effettivo dell’alimento, significa indurre il consumatore all’acquisto, mentendo sulle caratteristiche del prodotto. Una pratica da sanzionare…”.
Le scritte possono variare da ‘senza zuccheri aggiunti’ a ‘diet’ o ‘senza zucchero’, ma se nei prodotti sono presenti dolcificanti come il fruttosio, il maltosio, il glucosio o il lattosio, vuol dire che non è presente il saccarosio, lo zucchero normale, ma sono presenti altri zuccheri, che producono all’organismo gli stessi effetti, e la legge punisce le indicazioni ingannevoli.
Le indicazioni consentite dalla normativa europea sono solo tre: ‘senza zuccheri’, ‘senza zuccheri aggiunti’, a basso contenuto di zuccheri’ oppure diciture simili ma che rispondano alla realtà dei contenuti; questa attenzione è necessaria per evitare l’assunzione eccessiva di zuccheri e grassi saturi che aumentano il rischio di tumori, obesità, malattie cardiovascolari.
Home / News / Curare l'obesità / ‘Senza zucchero’, ma è vero? Una denuncia all’Antitrust
‘Senza zucchero’, ma è vero? Una denuncia all’Antitrust
-
Una molecola dell’uva possibile rimedio per diabete e obesità
, News, Stile di vita
È stato sperimentato, per ora soltanto sui topi, un nuovo farmaco che previene l’aumento di peso e il diabete....
-
Sovrappeso, un aiuto in farmacia
, News, Curare l'obesità
“Bilancia il tuo peso, Misura la tua salute” è il nome dell’iniziativa nazionale che durerà per tutto il mese...
-
L’autocontrollo della glicemia è efficace quanto la terapia farmacologica
, News, Curare l'obesità
I risultati evidenziano come la misurazione della glicemia capillare secondo uno schema che stabilisce la frequenza e il momento...
-
“Mangia bene, cresci bene” – Il progetto del MOIGE in occasione dell’EXPO 2015
, News, Obesità infantile
“Mangia bene, cresci bene” è la campagna promossa dal Movimento genitori MOIGE, con il patrocinio scientifico di AMIOT (Associazione...
-
Antibiotici per combattere l’Helicobacter, contro la preeclampsia
, News
La rivista scientifica online Helicobacter, ha pubblicato una ricerca italiana condotta da un team di ginecologi e di gastroenterologi,...
-
Nuove prospettive per il test non invasivo Cologuard
, News, Obesità e rischi 2
Il nuovo test non invasivo per lo screening del tumore colon-retto (Cologuard) potrebbe far risparmiare 1 su 3 colonscopie...
-
Obesità e diabete: una sostanza li potrebbe bloccare
, News, Curare l'obesità
Cell Metabolism ha pubblicato una ricerca coordinata da Daniele Piomelli, che ha scoperto una sostanza che apre la possibilità di...
-
Chirurgia bariatrica, solo lo 0.8% degli italiani la richiede nonostante gli elevati numeri dell’obesità grave e l’efficacia dell’intervento
, News, Curare l'obesità
Solo 10 mila interventi l'anno contro 1.3 milioni di potenziali candidati. La creazione di vere e proprie Obesity Unit...

LA PAROLA DEL GIORNO
Il carico glicemico è un valore che oltre a rappresentare la qualità dei carboidrati (IG – Indice Glicemico) considera anche la loro quantità. Si ottiene moltiplicando la quantità di carboidrati espressa in grammi per l’Indice Glicemico. Per esempio, il fruttosio, pur avendo un IG basso (20) provoca un aumento glicemico maggiore rispetto allo zucchero che ha un IG maggiore se assunto in […]