L’associazione di consumatori Altroconsumo ha segnalato all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, per dicitura ingannevole e pratiche commerciali scorrette, una quarantina di prodotti che sull’etichetta indicavano l’assenza di zuccheri quando invece gli zuccheri erano presenti anche se in forme diverse.
Su 100 prodotti controllati, biscotti, succhi di frutta, cioccolato, merendine, 40 non avevano la caratteristiche promesse dall’etichetta, e per questo sono stati segnalati all’Antitrust; secondo Altroconsumo “…Presentare i prodotti alimentari con un’aura di salubrità e leggerezza, non riscontrata nel contenuto effettivo dell’alimento, significa indurre il consumatore all’acquisto, mentendo sulle caratteristiche del prodotto. Una pratica da sanzionare…”.
Le scritte possono variare da ‘senza zuccheri aggiunti’ a ‘diet’ o ‘senza zucchero’, ma se nei prodotti sono presenti dolcificanti come il fruttosio, il maltosio, il glucosio o il lattosio, vuol dire che non è presente il saccarosio, lo zucchero normale, ma sono presenti altri zuccheri, che producono all’organismo gli stessi effetti, e la legge punisce le indicazioni ingannevoli.
Le indicazioni consentite dalla normativa europea sono solo tre: ‘senza zuccheri’, ‘senza zuccheri aggiunti’, a basso contenuto di zuccheri’ oppure diciture simili ma che rispondano alla realtà dei contenuti; questa attenzione è necessaria per evitare l’assunzione eccessiva di zuccheri e grassi saturi che aumentano il rischio di tumori, obesità, malattie cardiovascolari.
Home / News / Curare l'obesità / ‘Senza zucchero’, ma è vero? Una denuncia all’Antitrust
‘Senza zucchero’, ma è vero? Una denuncia all’Antitrust
-
Il grasso addominale: un pericolo fin da piccoli
, News, Obesità infantile
Nel corso del IX Meeting Internazionale di Endocrinologia Pediatrica che si è concluso nelle scorse settimane a Milano, è...
-
Il primo documento di accoglienza a scuola dei bambini con diabete
, News, Obesità infantile
È nato della collaborazione fra Agd Italia (Associazione Giovani Diabetici) e i Ministeri della Salute e dell’Istruzione, il primo...
-
Roma, biglietto metrò gratis a chi fa 10 “squat”
, News, Curare l'obesità
Per chi vuole un biglietto gratis, la sfida è riuscire ad eseguire 10 “squat”. Barare è impossibile perché ogni...
-
Minestre e minestroni fanno bene e aiutano a mantenere la linea
, News, Stile di vita
La rivista della Bma (British Medical Association), il British Journal of Nutrition, pubblicherà a breve uno studio dell’University of...
-
Per restare in salute: buona alimentazione e 5.000 passi al giorno
, News, Stile di vita
Una passeggiata di salute è il titolo dell’opuscolo preparato dalla Simg, insieme all’Associazione Parlamentare per la tutela e la promozione...
-
Evitare l’aumento di peso per prevenire l’ipertensione in gravidanza
, News, Obesità e rischi 2
Secondo uno studio britannico, la prevenzione dei disturbi ipertensivi in gravidanza può essere realizzata attraverso il controllo del peso...
-
Esercizio fisico contro il diabete
, News, Stile di vita
Una serie di indicazioni su come tenere sotto controllo il diabete di tipo 2 arrivano dall’American Diabetes Association e...
-
L’esercizio fisico aumenta la biodiversità della flora intestinale (microbiota) che aiuta a mantenersi in forma
, News, Curare l'obesità
L’attività fisica aumenta la biodiversità della flora intestinale, i microorganismi che si trovano lungo il tubo digerente, oggi denominata...

LA PAROLA DEL GIORNO
Vai a Studio clinico controllato »