Gli Italiani sono sempre più sedentari, tanto che negli ultimi otto anni la percentuale di persone a rischio di obesità è cresciuta dal 4% al 40,1%, soprattutto fra i giovani dai 14 ai 34 anni, fra i quali l’aumento arriva quasi al 5%, mentre nella fascia di età 45-54 anni la percentuale è calata dell’1,6%.
La maggiore incidenza di persone sovrappeso si registra fra gli anziani: nella fascia 65-74 anni la percentuale arriva al 62,2%. Dati buoni e meno buoni sul fronte del fumo; quasi una persona su cinque (19,4%) fuma ma il dato negli ultimi otto anni è calato dell’1,3%; purtroppo però la percentuale è in aumento fra i giovanissimi, perché nella fascia 14-17 anni è salita dall’8% all’8,8%.
La maggiore incidenza di fumatori si registra fra i giovani dai 25 ai 30 anni (30,6%), la minore fra le persone che hanno superato i 75 anni (5,6%); un quarto dei ragazzi fra i 18 e i 24 anni fuma (25,4%) ma la percentuale diminuisce progressivamente con l’aumentare dell’età: 55-64 anni, 23,3% e 65-74 anni, 13,9%. Questi dati sono contenuti nel rapporto annuale Istat, che ha confrontato i dati del 2003 con quelli del 2011.
Home / News / Stile di vita / In crescita gli obesi ma in calo i fumatori
In crescita gli obesi ma in calo i fumatori
-
L’esercizio fisico aumenta la biodiversità della flora intestinale (microbiota) che aiuta a mantenersi in forma
, News, Curare l'obesità
L’attività fisica aumenta la biodiversità della flora intestinale, i microorganismi che si trovano lungo il tubo digerente, oggi denominata...
-
Riuniti di Foggia: dott. Muscatiello neoPresidente Nazionale della Commissione Nutrizione e Obesità dell’AIGO
, News
Il dott. Nicola Muscatiello, direttore della U.O.S.D. di Endoscopia digestiva del Policlinico Riuniti di Foggia, è stato nominato Presidente...
-
Tumore colon retto, presentate le linee guida SIPMEL
, News, Obesità e rischi 2
Sono state presentate al primo Congresso nazionale SIPMeL (Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio) conclusosi a...
-
Ricerca britannica smentisce la relazione obesità-rischio cardiovascolare
, News, Obesità e rischi 2
Una recente ricerca britannica smentisce la relazione obesità – rischio cardiovascolare. Tale ricerca basata sui dati di studi sanitari...
-
Zucchero: rischio di abuso, come fumo e alcool. Una tassa?
, News, Stile di vita
Aumento della pressione sanguigna, modifiche del metabolismo, squilibri ormonali, danni al fegato, aumento del rischio di malattie cardiovascolari, tumori...
-
L’obesità è anche un costo sociale: nel 2025 sarà il 20% della spesa pubblica
, News, Stile di vita
Oggi in Italia gli obesi adulti sono circa cinque milioni e rappresentano un costo sociale che supera gli otto...
-
Obesità: doppio rischio per chi nasce col cesareo
, News, Obesità e rischi 2
L’epidemia di obesità che si sta diffondendo in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti, spinge i ricercatori...
-
Il cioccolato fondente proteggerebbe dal diabete di tipo 2
, News, Stile di vita
I flavonoidi presenti in abbondanza nel cioccolato fondente avrebbero una funzione protettiva dal diabete di tipo 2, così come...

LA PAROLA DEL GIORNO
La Prevalenza è un parametro che consente di definire la frequenza globale di una malattia o un incidente. A differenza dell’ incidenza la prevalenza rappresenta il numero di casi di malattia, di malati oppure di un dato avvenimento (per es. un incidente) nell’ambito di una determinata popolazione, senza distinzione tra i casi recenti e quelli precedenti (OMS, 1966). La prevalenza si esprime con il […]