L’associazione di consumatori Altroconsumo ha segnalato all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, per dicitura ingannevole e pratiche commerciali scorrette, una quarantina di prodotti che sull’etichetta indicavano l’assenza di zuccheri quando invece gli zuccheri erano presenti anche se in forme diverse.
Su 100 prodotti controllati, biscotti, succhi di frutta, cioccolato, merendine, 40 non avevano la caratteristiche promesse dall’etichetta, e per questo sono stati segnalati all’Antitrust; secondo Altroconsumo “…Presentare i prodotti alimentari con un’aura di salubrità e leggerezza, non riscontrata nel contenuto effettivo dell’alimento, significa indurre il consumatore all’acquisto, mentendo sulle caratteristiche del prodotto. Una pratica da sanzionare…”.
Le scritte possono variare da ‘senza zuccheri aggiunti’ a ‘diet’ o ‘senza zucchero’, ma se nei prodotti sono presenti dolcificanti come il fruttosio, il maltosio, il glucosio o il lattosio, vuol dire che non è presente il saccarosio, lo zucchero normale, ma sono presenti altri zuccheri, che producono all’organismo gli stessi effetti, e la legge punisce le indicazioni ingannevoli.
Le indicazioni consentite dalla normativa europea sono solo tre: ‘senza zuccheri’, ‘senza zuccheri aggiunti’, a basso contenuto di zuccheri’ oppure diciture simili ma che rispondano alla realtà dei contenuti; questa attenzione è necessaria per evitare l’assunzione eccessiva di zuccheri e grassi saturi che aumentano il rischio di tumori, obesità, malattie cardiovascolari.
Home / News / Curare l'obesità / ‘Senza zucchero’, ma è vero? Una denuncia all’Antitrust
‘Senza zucchero’, ma è vero? Una denuncia all’Antitrust
-
Novità Patente 2016: non potrà guidare chi soffre di apnee notturne
, News, Stile di vita
A partire dal 2016 non potranno guidare l’auto e/o rinnovare la patente tutti coloro che soffrono di apnee notturne...
-
La liposuzione può far ingrassare e danneggiare il cuore
, News, Obesità e rischi 2
La liposuzione è l’intervento di chirurgia plastica estetica più frequente in Italia, dopo la mastoplastica additiva: secondo la stima...
-
Nelle diete, buone abitudini familiari, non solo calcolo delle calorie
, News, Stile di vita
Per le persone, adulti, ragazzi e bambini, mangiare a orari regolari, tutti insieme, a televisore spento, raccontandosi i fatti...
-
Gravi ma sottovalutate le malattie della pelle
, News, Obesità e rischi 2
Nonostante colpiscano frequentemente, e l’Icd-10 (la classificazione statistica internazionale delle malattie e dei problemi sanitari correlati) ne abbia identificate...
-
Un palloncino che si gonfia nello stomaco contro l’obesità infantile
, News, Obesità infantile
È facile da inghiottire perché è grande come una caramella e pesa sei grammi: questa è la nuova metodica...
-
Esercizio fisico contro il diabete
, News, Stile di vita
Una serie di indicazioni su come tenere sotto controllo il diabete di tipo 2 arrivano dall’American Diabetes Association e...
-
L’obesità in gravidanza riduce le capacità immunitarie
, News, Curare l'obesità
Al convegno annuale della Pediatric Academic Societies che si è tenuto a Denver, è stata presentata una ricerca sull’influenza...
-
Roma, biglietto metrò gratis a chi fa 10 “squat”
, News, Curare l'obesità
Per chi vuole un biglietto gratis, la sfida è riuscire ad eseguire 10 “squat”. Barare è impossibile perché ogni...

LA PAROLA DEL GIORNO
Ipertensione arteriosa: aumento della pressione arteriosa (PA) sistemica oltre i valori standard di riferimento stabiliti dalle Linee Guida. Per pressione massima (PAS) si intende pressione arteriosa sistolica espressa in mmHg (millimetri di mercurio) cioè quella sviluppata durante la contrazione cardiaca (sistole); per pressione minima (PAD) si intende la minima pressione arteriosa raggiunta durante la fase di rilassamento cardiaco (diastole). L’ipertensione […]