L’associazione di consumatori Altroconsumo ha segnalato all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, per dicitura ingannevole e pratiche commerciali scorrette, una quarantina di prodotti che sull’etichetta indicavano l’assenza di zuccheri quando invece gli zuccheri erano presenti anche se in forme diverse.
Su 100 prodotti controllati, biscotti, succhi di frutta, cioccolato, merendine, 40 non avevano la caratteristiche promesse dall’etichetta, e per questo sono stati segnalati all’Antitrust; secondo Altroconsumo “…Presentare i prodotti alimentari con un’aura di salubrità e leggerezza, non riscontrata nel contenuto effettivo dell’alimento, significa indurre il consumatore all’acquisto, mentendo sulle caratteristiche del prodotto. Una pratica da sanzionare…”.
Le scritte possono variare da ‘senza zuccheri aggiunti’ a ‘diet’ o ‘senza zucchero’, ma se nei prodotti sono presenti dolcificanti come il fruttosio, il maltosio, il glucosio o il lattosio, vuol dire che non è presente il saccarosio, lo zucchero normale, ma sono presenti altri zuccheri, che producono all’organismo gli stessi effetti, e la legge punisce le indicazioni ingannevoli.
Le indicazioni consentite dalla normativa europea sono solo tre: ‘senza zuccheri’, ‘senza zuccheri aggiunti’, a basso contenuto di zuccheri’ oppure diciture simili ma che rispondano alla realtà dei contenuti; questa attenzione è necessaria per evitare l’assunzione eccessiva di zuccheri e grassi saturi che aumentano il rischio di tumori, obesità, malattie cardiovascolari.
Home / News / Curare l'obesità / ‘Senza zucchero’, ma è vero? Una denuncia all’Antitrust
‘Senza zucchero’, ma è vero? Una denuncia all’Antitrust
-
Scarpe leggere e flessibili per alleviare l’artrosi del ginocchio
, News, Stile di vita
Uno studio del Rush University Medical Center di Chicago, ha dimostrato che per le persone con osteoartrosi del ginocchio...
-
Gli obesi potrebbero essere curati nei centri diabetologici
, News, Curare l'obesità
I centri diabetologici sono diffusi capillarmente in tutto il territorio e potrebbero diventare anche strutture assistenziali per la cura...
-
Una cellula è in grado di proteggere dal diabete e dall’obesità
, News, Obesità e rischi 2
La rivista Immunity ha pubblicato uno studio secondo il quale il tessuto delle ‘maniglie dell’amore’ contiene un tipo di...
-
Episodi di ipoglicemia nell’80% dei diabetici
, News, Obesità e rischi 2
Lo studio Gapp2™ ha dimostrato che l’80% delle persone con diabete di tipo 2 ha avuto almeno un episodio...
-
Gli obesi, anche se ‘sani’, rischiano di più
, News, Obesità e rischi 2
Secondo una ricerca del Lunenfeld-Tanenbaum Research Institute, di Toronto, gli obesi, anche se hanno tutti i parametri nella norma,...
-
Nuove prospettive per il test non invasivo Cologuard
, News, Obesità e rischi 2
Il nuovo test non invasivo per lo screening del tumore colon-retto (Cologuard) potrebbe far risparmiare 1 su 3 colonscopie...
-
Rischio di sovrappeso per chi fa la spesa nei discount
, News, Stile di vita
Uno studio francese sulla relazione fra il peso e il luogo dove si fanno le provviste di generi alimentari,...
-
Quasi uguali Europa e Stati Uniti per incidenza di obesi
, News, Stile di vita
Un’indagine Eurostat rivela che la percentuale di obesi in Europa in un solo anno si è avvicinata pericolosamente a...

LA PAROLA DEL GIORNO
Studio clinico in cui sia il medico sperimentatore sia i soggetti inclusi sono a conoscenza del trattamento assegnato.