Eseguire allungamenti nel corso dell’intera giornata può contribuire a evitare rigidità e indolenzimenti muscolare, e trasmette una sensazione di benessere. Va fatto prima e dopo ogni sessione di attività sportiva. Lo stretching è un antidoto ideale a lunghi periodi di inattività o immobilità. Gli effetti benefici sono determinati da un’applicazione costante. Ci vogliono 2-3 settimane per riscontrare i benefici. Lo stretching è adatto a qualsiasi età e occupazione: non occorre essere contorsionisti, atleti professionisti o godere di un’ottima forma fisica per sperimentare i suoi benefici.
Lo stretching è la più semplice delle attività fisiche. Se praticato regolarmente:
- Riduce la tensione muscolare
- Migliora la circolazione sanguigna
- Riduce ansia, stress e stanchezza
- Accresce la prontezza mentale
- Riduce il rischio di lesioni
- Rende meno pesante l’attività lavorativa
- Armonizza corpo e mente
- Aumenta la sensazione di benessere
Quando allungarsi?
Lo stretching può essere fatto in qualsiasi momento della giornata e – se si fa attività fisica regolare, prima – per riscaldare il corpo al lavoro più specifico – e dopo –perché un calo di temperatura corporea porta il fisico in uno stato di relax e consente una circolazione più equilibrata. Inoltre, aiuta a prevenire cali e infortuni muscolari. Ci si può allungare:
• Al lavoro, per scaricare la tensione nervosa
- In attesa che il PC elabori i dati, anche se sono pochi secondi
- Quando ci si sente rigidi, indolenziti, stanchi
- Prima e dopo una passeggiata
- Al mattino, appena alzati, e la sera, prima di andare a letto
- Quando si ha bisogno di più energia
- Quando ci si vuole concentrare o si intende dare il meglio di sé
Dove allungarsi?
Lo stretching può essere fatto ovunque: al computer, alla scrivania e in molte altre situazioni. Spazio alla creatività!
- In macchina, quando non si è alla guida oppure in autobus o in treno, quando ci si sposta per lavoro o diletto
- Seduti alla scrivania
- Al telefono
- Mentre si fanno fotocopie
- Durante le riunioni di lavoro
- Mentre si aspetta in coda
- Prima di alzarsi in piedi
- Prima e dopo una sessione di attività fisica
- In giardino o sul terrazzo
Qual è il modo corretto per eseguire gli allungamenti?
Hai presente i gatti come si allungano? Nota come sentono l’allungamento, come saggiano la tensione, si rilassano, a volte sbadigliando, come si concentrano sull’allungamento. Questo è il modo migliore per eseguire gli esercizi di stretching.
- Respira in modo naturale, lentamente
- Relax, esegui l’esercizio senza fretta
- “Ascolta” il tuo corpo e i suoi messaggi
- Concentrati sui muscoli e le articolazioni che stai allungando. Progressivamente ti sembrerà di sentirle una ad una
- Cerca di percepire l’allungamento; è una sensazione piacevole. Alla fine dell’esercizio ti sentirai effettivamente più lunga/o
- Lo stretching non deve mai risultare doloroso. Il corpo è ogni giorni differente. Lasciati guidare dalla sensazione prodotta dall’allungamento, sempre nei limiti della tensione personale mai sino alla soglia del dolore.
Gli errori da non fare
- Trattenere il respiro
- Allungarsi in fretta
- Non concentrarsi sul proprio corpo
- Allungarsi quando si è tesi
- Rimbalzare
- Sentire dolore
References
– B Anderson – Stretching 2; Mediterranee Ed
– S Martin – Stretching; Tecniche Nuove Ed
– Michelangelo G, Spada R, Caldarone G – Attività fisica e obesità; Mediserve Ed