Speciali UVSM
L’Unità Operativa Complessa (UOC) di Chirurgia Bariatrica del Campus Biomedico di Roma - [8 articoli]
- Obesità e approccio chirurgico
- Il Centro di Chirurgia Bariatrica del Campus Bio-Medico
- I vantaggi di un intervento in laparoscopia
- La dimissione del paziente e il follow up
- L’importanza dei controlli per monitorare le complicanze
- L’efficacia della chirurgia bariatrica
- Care Manager: quali funzioni ha all’interno di un percorso di chirurgia bariatrica?
- Qual è il ruolo dell’endocrinologo del team multidisciplinare bariatrico del Campus?
A Magenta/Abbiategrasso, il PDTA del paziente con obesità - [9 articoli]
- Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Presidio Ospedaliero di Magenta Abbiategrasso
- Una patologia complessa come l’obesità necessita di un intervento articolato
- Protocollo ERAS: che cosa si intende?
- Chirurgia bariatrica: le possibili complicanze
- Chirurgia bariatrica: quando è necessario re-intervenire?
- Il palloncino intragastrico (BIB)
- Visita dall’endocrinologo: quale ruolo per il paziente con obesità?
- La sindrome metabolica
- Le obesità secondarie ad altre patologie
A Novara, il percorso integrato di cura del paziente con obesità - [22 articoli]
- L’obesità e il suo approccio terapeutico
- Perché la chirurgia bariatrica? Il parere del medico dietologo
- Principali barriere alla perdita di peso
- Qual è l’atteggiamento dei pazienti con obesità alla prima visita dietologica?
- L’importanza del supporto dei familiari
- Che cos’è la dieta chetogenica e quando serve
- È dura perdere peso ma ancor più mantenere il peso perduto: perché?
- Frutta e verdura: possono essere mangiate a volontà?
- Consumo di grassi: quali sono le regole generali?
- Il percorso chirurgico del paziente obeso a Novara
- Il protocollo ERAS all’Ospedale di Novara
- Perché è utile dimagrire prima di un intervento bariatrico
- Quali sono le possibili complicanze?
- La gestione delle vie aeree prima di un intervento
- Difficoltà respiratorie e apnee notturne del paziente obeso
- Semplici esercizi di ginnastica respiratoria
- Il ruolo della chirurgia bariatrica nel paziente obeso con diabete di tipo 2
- L’importanza delle aspettative del paziente obeso che vuol perdere peso
- Le difficoltà dell’obesità grave: quando il corpo va in crisi
- Qual è stata la molla che l’ha spinta a reagire e a cambiare vita?
- Finalmente sono riuscita ad amarmi
- Rifarei l’intervento di sleeve? Si, domani, anche!
Cura dell'obesità: a Terni, un approccio all'avanguardia - [14 articoli]
- All’AO di Terni, il sistema robotico “Da Vinci Xi”, la nuova frontiera per la chirurgia mininvasiva
- Terni: l’approccio multidisciplinare e tecnologico al paziente con obesità grave
- Una sala operatoria dedicata alla bariatrica con sofisticata tecnologia
- L’approccio multidisciplinare per lo studio e la cura dell’obesità
- La presentazione del reparto di chirurgia bariatrica con Ambulatorio ERAS
- L’accoglienza del paziente con obesità e la definizione del suo percorso
- Il letto e la poltrona bariatrici favoriscono il comfort e la degenza del paziente
- Il ruolo del dietista nel percorso del paziente bariatrico
- L’assistenza psicologica al paziente con problemi di peso
- La gestione degli aspetti psicologici prima, durante e dopo un intervento di chirurgia dell’obesità
- La testimonianza di Donatella
- La testimonianza di Claudio
- La testimonianza di Claudia e Giorgio
- La testimonianza di Giovanni
Obesità, il peso della malattia, le novità, le cure - [12 articoli]
- Obesità in Campania: auspicabile un percorso di cura con le istituzioni regionali
- L’Italia ingrassa – INCO presenta i risultati di una ricerca sull’obesità
- EOD2017: Combattere insieme l’obesità
- Combattere l’obesità in Italia. Lo studio di “The Economist”
- Prevenzione e cura dell’obesità: in discussione al Senato mozione bipartisan
- Terapia del paziente con obesità: indispensabile un approccio multidisciplinare
- Obesità grave: in Italia quasi 1 milione di persone
- Solo 10.000 su 1.000.000 di persone con obesità grave ricorrono al bisturi
- Obesità: presentata all’Expo2015 l’EASO Milan Declaration
- Obesità: 100 mila nuovi casi ogni anno in Italia
- Obesità e sovrappeso: nuove conferme di efficacia del liraglutide 3 mg all’EASD 2015
- Avvallo della UE per il primo analogo del GLP-1 utile nel trattamento dell’obesità
Obesità: approccio multidisciplinare e nuove prospettive - [14 articoli]
- L’emergenza obesità in Campania: le opportunità offerte da Villa Betania
- L’Associazione ONS – Obesità, Nutrizione e Salute
- I Gruppi di Auto Mutuo Aiuto (GAMA) di Amici Obesi
- Obesità e diabete: nuovi trattamenti endoscopici senza chirurgia
- La psicologia del paziente affetto da obesità intenzionato a operarsi
- Obesità, Binge eating, fame nervosa e food addiction
- Sconfiggere l’obesità è un lavoro di squadra
- Progetto CIBO – Percorso diagnostico-terapeutico e follow up
- L’approccio dietistico-nutrizionale: strategie e criticità
- Le metodiche endoscopiche più innovative: l’endobarrier
- Il percorso di riabilitazione pre- e post-bariatrico
- Obesità: una nuova interpretazione grazie anche al CSRO
- Chirurgia bariatrica: migliora la qualità di vita e riduce i costi del SSN
- Cura dell’obesità: dal Veneto un efficiente modello multidisciplinare
Speciale chirurgia plastica postbariatrica - [11 articoli]
- La chirurgia plastica ricostruttiva post-bariatrica
- La chiusura del cerchio
- Perdere peso e non piacersi: il primo seminario interattivo
- La chirurgia plastica ricostruttiva post-bariatrica – Il protocollo assistenziale
- PBS – Post Bariatric Surgery – La necessità di un team dedicato
- Il primo passo del percorso di rimodellamento: la visita
- Il consenso informato: perché è importante leggerlo – Origine ed evoluzione
- La preparazione all’intervento: un necessario percorso informativo
- Aspettative realistiche e risultati possibili in chirurgia plastica postbariatrica
- Quando i risultati non soddisfano il paziente. Perché può accadere? Che cosa fare?
- Le complicanze possibili. Perché accadono e come affrontarle
Speciale Sudorazione e Traspirazione - [6 articoli]
- Perché sudiamo? Il sudore è il nostro termostato naturale
- La ghiandole sudoripare: come sono fatte, come funzionano
- Traspirazione. Differenze tra lui e lei
- Bromidrosi: cosa fare quando l’odore di sudore è molto intenso
- Che cosa fare in caso di iperidrosi o bromidrosi plantare
- Storia e curiosità sulla deodorazione
Emozioni e cibo - [9 articoli]
- Cos’è un’emozione?
- Livelli di espressione delle emozioni
- Il significato delle emozioni
- La “tavolozza” delle emozioni
- Imparare a regolare gli stati emozionali
- Riconoscere la differenza tra emozioni e sentimenti
- Che cosa distingue la “fame emotiva” dalla “fame fisica”?
- Emozioni e cibo: una relazione reciproca
- Come imparare a controllare la fame emotiva
Diabesità e chirurgia metabolica - [12 articoli]
- Diabete di tipo 2: la chirurgia bariatrica conferma la sua efficacia anche dopo 5 anni
- Obesità, diabete e chirurgia metabolica
- Diabesità crescente
- Chirurgia ok, ma non per tutti
- La chirurgia per il diabetico (DMT2) con obesità grave
- Il ricorso alla chirurgia bariatrica
- Efficacia clinica della chirurgia metabolica
- Il confronto con i farmaci
- Lo studio italiano di Mingrone e collaboratori (N Engl J Med 2012)
- Lo studio americano di Schauer e collaboratori (N Engl J Med 2012)
- L’impatto economico del diabete
- Vantaggi economici della chirurgia bariatrica