“Tu non sai la mia storia, tu non hai mai camminato nelle mie scarpe. Non puoi giudicarmi senza averle provate almeno per 24 ore. E se lo farai, non riderai più di me, del mio corpo goffo, delle pieghe dolorose della mia pelle, delle cicatrici fisiche e di quelle dell’anima. Perché sarai me.”
Home / Storie e testimonianze / Corpi scomodi / 1 – Tu non conosci la mia storia
1 – Tu non conosci la mia storia
-
La Fenice: un’esperienza di rinascita
, Storie e testimonianze
La storia di Katia, 41 anni, che da bambina pienotta e adolescente sovrappeso ad adulta sovrappeso ha vinto le...
-
Tutto ciò che vediamo è una prospettiva, non la verità!
, Storie e testimonianze
Da quando sono obesa guardo il mondo con altri occhi. Forse è per questo che lo sono diventata, dovevo...
-
Il copione della storia
, Il progetto O.N.I.C.E., Storie e testimonianze
Fasi differenti e tempi anche lunghissimi Se volessimo sezionare la fasi del percorso dell’ingresso “ipertrofico” dell’obesità nella struttura della...
-
Ho imparato a difendermi dal bullismo con l’autoironia
, Storie e testimonianze
Ciao, sono Alessia. Ho iniziato ad ingrassare quando avevo 5 anni. All’età di 17 anni pesavo già 120 chili....
-
3 – Il tesoro in un geode
, Storie e testimonianze, Corpi scomodi
“Un geode si forma dal raffreddamento di una massa di lava, creando, al suo interno, una rete di meravigliosi...
-
Obesità in famiglia
, Il progetto O.N.I.C.E., Storie e testimonianze
Tra ereditarietà e comportamenti alimentari scorretti Il 62% dei rispondenti ha dichiarato di avere in famiglia almeno un componente...
-
10 – Chiusa in casa
, Storie e testimonianze, Corpi scomodi
“Ho partecipato sempre meno alla vita sociale, chiudendomi in casa, con il conforto amorevole di mia madre, che non...
-
Psicologia e obesità
, Il racconto, Storie e testimonianze
“Perché non esistono due obesi con lo stesso trascorso, con le stesse emozioni e lo stesso dolore. E la...

LA PAROLA DEL GIORNO
La Distole cardiaca è la fase in cui il cuore è a riposo e non si contrae ma si “rilassa e si ricarica” il che gli permette di riempirsi di sangue: attraverso l’atrio destro arriva il sangue povero di ossigeno, mentre dall’atrio sinistro giunge il sangue ossigenato dai polmoni.