“Tu non sai la mia storia, tu non hai mai camminato nelle mie scarpe. Non puoi giudicarmi senza averle provate almeno per 24 ore. E se lo farai, non riderai più di me, del mio corpo goffo, delle pieghe dolorose della mia pelle, delle cicatrici fisiche e di quelle dell’anima. Perché sarai me.”
Home / Storie e testimonianze / Corpi scomodi / 1 – Tu non conosci la mia storia
1 – Tu non conosci la mia storia
-
Perché si diventa obesi
, Il racconto, Storie e testimonianze
Dietro al fenomeno obesità ci sono storie terribili, storie di paure, di solitudine, di bugie, vissute dai protagonisti come...
-
La mia obesità mi ha chiuso molte porte
, Storie e testimonianze
Ciao, sono Diana, arrivo da un peso massimo di 136 chili. Sono sempre stata derisa: già da mia madre...
-
Il senso della fuga
, Il racconto, Storie e testimonianze
Questo è l’inizio di una lunghissima discussione, aperta da me, che è in corso da oltre due anni sul...
-
Obesità Narrata in Italia
, Il progetto O.N.I.C.E., Storie e testimonianze
O.N.I.C.E. è l'acronimo di Obesità Narrata in Italia: verso una Cura Efficace. L'obiettivo principale del progetto era infatti quello...
-
La storia di Karsten Kaltoft
, Storie e testimonianze
Il protagonista è Karsten Kaltoft, per 15 anni baby sitter, dipendente del Comune di Billund, in Danimarca. Kaltoft accudiva...
-
Alla ricerca di me stesso: oggi sono soddisfatto dei risultati ottenuti
, Storie e testimonianze
Mi chiamo Samuele e dopo tanti anni di obesità, di cui ho sofferto sin dall’infanzia, a ottobre del 2018...
-
Le umiliazioni
, Il racconto, Storie e testimonianze
E poi ci sono umiliazioni che derivano da limitazioni oggettive. E lì è davvero una lotta disperata. Oppure, molte...
-
La storia di Valentina
, Alcune storie da leggere, Storie e testimonianze
C'era una volta una bambina di nome Valentina che viveva con papà, mamma e un fratello in una casa...
LA PAROLA DEL GIORNO
Il carico glicemico è un valore che oltre a rappresentare la qualità dei carboidrati (IG – Indice Glicemico) considera anche la loro quantità. Si ottiene moltiplicando la quantità di carboidrati espressa in grammi per l’Indice Glicemico. Per esempio, il fruttosio, pur avendo un IG basso (20) provoca un aumento glicemico maggiore rispetto allo zucchero che ha un IG maggiore se assunto in […]