“Tu non sai la mia storia, tu non hai mai camminato nelle mie scarpe. Non puoi giudicarmi senza averle provate almeno per 24 ore. E se lo farai, non riderai più di me, del mio corpo goffo, delle pieghe dolorose della mia pelle, delle cicatrici fisiche e di quelle dell’anima. Perché sarai me.”
Home / Storie e testimonianze / Corpi scomodi / 1 – Tu non conosci la mia storia
1 – Tu non conosci la mia storia
-
Alla ricerca di me stesso: oggi sono soddisfatto dei risultati ottenuti
, Storie e testimonianze
Mi chiamo Samuele e dopo tanti anni di obesità, di cui ho sofferto sin dall’infanzia, a ottobre del 2018...
-
12 – La mia vita per il cibo
, Storie e testimonianze, Corpi scomodi
“Il cibo: amante, amico, complice, ladro e assassino. La mia vita per lui, rinchiuso in una scodella che non...
-
La storia di Federico
, Storie e testimonianze
Io sono stato operato a settembre 2017 dal team del dr. Vincenzo Borrelli. Partivo da un peso di 169...
-
Bisogna però prima cambiare la testa…
, Storie e testimonianze
La storia di Martina – Giovanissima, è stata operata di sleeve, il 24 novembre 2017 dal dr. Giuliano Sarro,...
-
Giocare con i miei bambini era diventato impossibile
, Storie e testimonianze
Sono Milena e sono sempre stata una persona molto chiusa, ricordo che da giovane - per paura - pensavo...
-
15 – Una vita al doppio ma ridotta alla metà
, Storie e testimonianze, Corpi scomodi
“Un lungo elenco di «non posso», «non riesco», «non ce la faccio» e, un giorno, averne talmente basta da...
-
Il peso che ci portiamo addosso dev’essere un peso accettabile dalla società
, Storie e testimonianze
Leggiamo la storia di obesità di Tiziana: dopo un bendaggio gastrico, grazie al quale aveva perso solo 3 chili...
-
Il peso in eccesso? Un compagno scomodo sin dall’infanzia
, Storie e testimonianze
Mi chiamo Beppe, ho 40 anni e vivo a Torino. Sono arrivato a pesare centottantacinque (185) chili e la...

LA PAROLA DEL GIORNO
La Retinopatia diabetica, tra le principali complicanze del diabete di tipo 2 , è un danno a carico dei piccoli vasi sanguigni che irrorano la retina, con perdita delle facoltà visive. Inoltre, le persone diabetiche hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie oculari come glaucoma e cataratta. Vai a Complicanze del diabete »