“Il cibo: amante, amico, complice, ladro e assassino. La mia vita per lui, rinchiuso in una scodella che non era mai completamente piena e non mi avrebbe mai saziata. Finché non ho smesso di farmi divorare da lui ed ho solo iniziato a nutrirmene.”
Home / Storie e testimonianze / Corpi scomodi / 12 – La mia vita per il cibo
“Il cibo: amante, amico, complice, ladro e assassino. La mia vita per lui, rinchiuso in una scodella che non era mai completamente piena e non mi avrebbe mai saziata. Finché non ho smesso di farmi divorare da lui ed ho solo iniziato a nutrirmene.”
Quando incontra il grande amore, Valentina desidera avere un bambino ma la sua obesità può essere un pericolo per sé...
Mi chiamo Rhea, ho 57 anni, sono nata obesa, nel senso che ero una bella bambinona di più di quattro...
Nell'individuare lo strumento di narrazione per raccogliere le storie delle persone malate il copione delle fiabe proposte da Vladimir...
C'era una volta un bambino di nome Giuliano che viveva con mamma papà e sorelle in una casa in...
In casa si cucinava, si mangiava cibo sano per lo più ciò che nasceva nell'orto e quello che ci...
Mi piacerebbe dedicare questa poesia a tutte le persone obese che stanno pensando di cambiare la loro vita o...
Mi chiamo Beppe, ho 40 anni e vivo a Torino. Sono arrivato a pesare centottantacinque (185) chili e la...
“Perché solo la musica mi ha salvata: solo attraverso essa io mi sentivo normale, e le parole di altri...
Il Glicogeno rappresenta la principale riserva di glucosio nell’organismo. È formato da lunghissime catene ramificate di molecole di glucosio. La sintesi di glicogeno (glicogenogenesi) ha luogo nel fegato e nei muscoli, a partire soprattutto dal glucosio ma anche da altri zuccheri. La sua degradazione (glicogenolisi) è l’operazione inversa che si conclude con la liberazione del glucosio utilizzato dai muscoli per produrre l’energia […]
Unavitasumisura.it © 2011 - 2025 Tutti i diritti riservati