“Oltre le idee di giusto e sbagliato c’è un campo… Ci vediamo là! In un mondo in cui anche un tatuaggio si rilassi in morbide pieghe, nel ricordo del dove si era partiti per arrivare a quel campo.”
Home / Storie e testimonianze / Corpi scomodi / 20 – Ci vediamo al campo…
“Oltre le idee di giusto e sbagliato c’è un campo… Ci vediamo là! In un mondo in cui anche un tatuaggio si rilassi in morbide pieghe, nel ricordo del dove si era partiti per arrivare a quel campo.”
Ciao, sono Francesca. Mi piacerebbe trasmettervi alcune riflessioni personali sul rapporto con il mio peso. Spero con questo mio...
Mi piacerebbe dedicare questa poesia a tutte le persone obese che stanno pensando di cambiare la loro vita o...
La storia di Katia, 41 anni, che da bambina pienotta e adolescente sovrappeso ad adulta sovrappeso ha vinto le...
C'era una volta una bambina di nome Viola che viveva con papà e mamma in una grande casa sul...
Nella storia della malattia, che è la vera protagonista, assieme all’altra vera protagonista che si è perduta, “la salute”,...
“Obesa e diabetica: un binomio che credevo fosse indissolubile. Il grasso vanificava tutti gli sforzi per calcolare la giusta...
“Mi sono fatta tanto male e poi ho scelto la cura: potevo accontentarmi, come tanti mi dicevano, di essere...
C'era una volta un bambino di nome Giuliano che viveva con mamma papà e sorelle in una casa in...
La comparabilità dei dati: in uno studio clinico controllato è necessario che i campioni di soggetti a confronto siano comparabili ossia il più possibile simili, tranne che per il tipo di trattamento eseguito, farmacologico o chirurgico. Se così non fosse, le differenze di risultato ottenuto potrebbero essere attribuite non al diverso trattamento, bensì alle diverse caratteristiche dei campioni di popolazione in studio. Per ottenere […]
Unavitasumisura.it © 2011 - 2025 Tutti i diritti riservati